Ricerca

Ricerca

TECNICHE DI COLTIVAZIONE

Da diversi anni siamo impegnati in un processo di continua evoluzione verso tecniche di coltivazione a minore impatto ambientale.

Metodo della confusione sessuale per la Lobesia >> tecnica che permette di ridurre il numero dei trattamenti fitosanitari per il controllo dell’insetto, tra i più pericolosi patogeni per l’uva da tavola.

Tecnica delle micro dosi per le concimazioni >> ottimizza l’assorbimento da parte delle piante, riduce le perdite e, quindi, l’inquinamento della falda.

Impianto d’irrigazione con ala gocciolante al suolo >> ala localizzata sulla fila che, unita ad un corretto monitoraggio della distribuzione dell’acqua, garantisce un risparmio idrico ed una maggiore efficienza nell’utilizzo dell’acqua nel sottosuolo.

Capannine metereologiche con sistema Horta >> agricoltura di precisione con sistemi prossimali di monitoraggio con sonde e stazioni agro climatiche.

Inerbimenti controllati >> sistema di gestione conservativo che prevede l’eliminazione della lavorazione meccanica del terreno e, di conseguenza, una riduzione del 30-40% degli apporti di concime.

Difesa della biodiversità >> creazione di buffer zone per preservare e tutelare la biodiversità delle aree naturali.

La nostra uva, buonissima sotto tutti i punti di vista!

TECNICHE DI COLTIVAZIONE

Da diversi anni siamo impegnati in un processo di continua evoluzione verso tecniche di coltivazione a minore impatto ambientale.

Metodo della confusione sessuale per la Lobesia >> tecnica che permette di ridurre il numero dei trattamenti fitosanitari per il controllo dell’insetto, tra i più pericolosi patogeni per l’uva da tavola.

Tecnica delle micro dosi per le concimazioni >> ottimizza l’assorbimento da parte delle piante, riduce le perdite e, quindi, l’inquinamento della falda.

Impianto d’irrigazione con ala gocciolante al suolo >> ala localizzata sulla fila che, unita ad un corretto monitoraggio della distribuzione dell’acqua, garantisce un risparmio idrico ed una maggiore efficienza nell’utilizzo dell’acqua nel sottosuolo.

Capannine metereologiche con sistema Horta >> agricoltura di precisione con sistemi prossimali di monitoraggio con sonde e stazioni agro climatiche.

Inerbimenti controllati >> sistema di gestione conservativo che prevede l’eliminazione della lavorazione meccanica del terreno e, di conseguenza, una riduzione del 30-40% degli apporti di concime.

Difesa della biodiversità >> creazione di buffer zone per preservare e tutelare la biodiversità delle aree naturali.

La nostra uva, buonissima sotto tutti i punti di vista!

Luisa, l’uva gialla tutta italiana

Grazie alla partecipazione nella Grape & Grape Group Srl, società attiva in ricerca e innovazioni varietali, abbiamo brevettato e registrato nuove varietà di uva da tavola, dando origine a cultivar provenienti da una filiera tutta italiana.

La cultivar Luisa è una varietà di uva da tavola apirena (con seme erbaceo, cioè morbido e non sensibile alla masticazione) caratterizzata da un colore giallo intenso, brillante ed uniforme ancor prima della maturazione, con un’ottima conservabilità pre e post raccolta, ma soprattutto un gusto unico che non stanca mai.

Scopri di più >>

Luisa, l’uva gialla tutta italiana

Grazie alla partecipazione nella Grape & Grape Group Srl, società attiva in ricerca e innovazioni varietali, abbiamo brevettato e registrato nuove varietà di uva da tavola, dando origine a cultivar provenienti da una filiera tutta italiana.

La cultivar Luisa è una varietà di uva da tavola apirena (con seme erbaceo, cioè morbido e non sensibile alla masticazione) caratterizzata da un colore giallo intenso, brillante ed uniforme ancor prima della maturazione, con un’ottima conservabilità pre e post raccolta, ma soprattutto un gusto unico che non stanca mai.

Scopri di più >>

SEI INTERESSATO AI NOSTRI
PRODOTTI?

080 476 19 95